DECALOGO DEL CACCIUCCO LIVORNESE ©
1- Guai a chiamarlo Caciucco…e l’è Cacciucco con 2 “C”, ma anche 5…de.
2- Nasce come piatto povero dei pescatori livornesi di que’ tempi, icchè avanzava. O fallo ora i’ piattino poero accidenti ai soldi!
3- Si narra che sia stato fatto da un guardiano d’un faro; o da una povera famiglia rimasta senza padre; o nelle galere…insomma Nini la cosa certa l’è che c’era pane e pesce povero.
4- Regola sacrosanta: un mi mettete i frutti di mare, i gamberoni e gli scampi. E ci voglion le cicale…perché si sa che tira più un pelo di…no quella l’è un’altra cosa.
5- Si dice ci debbano essere 13 varietà di pesce, ma si sa che i pescatori esagerano. Ne bastan 6 o 7…poi t’immagini oggi e ci vole un mutuo.
6- Ovvia gente oggi s’accontenta i’ vegano…e c’è anche i‘ cacciucco di ceci. Ma noi ci si piazza una bella acciughina ni’ mezzo e gli si mette davanti la solita insalatina e rizzati.
7- Un fatelo fare agli americani, che poi ci buttano la panna, i’ cherri, i’ coriandolo…ma icchè siamo a Carnevale.
8- I’ pesce ni’ tegame e va cotto intero, con i’ capo e le lische. “Ma a me le lische le mi danno l’uggia…” sai icchè Nini e ce n’è più per noi.
9- Per fallo a modino e ci vole: scorfani, gallinelle (no quelle con le piume bischeri), i’ porpo, i’ sugherello, la tracina, la cicala, la seppia, la bavosa…oh continuate voi!
10- Un mi tornate a casa con le scatole di filetti di pangasio congelato…e un lo sa nemmen lui d’essere un pesce! E pare i’ cugino dei cavalieri dello zodiaco: Cristal, Andromeda, Pegasus e Pangasio!
Le tradizioni vanno rispettate…per il resto avete a festeggiare Halloween.
by Mollica’s Streetfood
È USCITO IL NOSTRO LIBRO
“Mollica’s Toscana. Decaloghi, ricette e chiacchiere” !!
Non perdetevelo!! Acquistabile e ordinabile in tutte le librerie e gli store online.
CLICCA QUI PER ACQUISTARLO SU AMAZON