DECALOGO DEL BOMBOLONE ©
1- L’è proprio così, i bombolone l’è toscano anche se i’ babbo l’è austriaco.
2- I’ vero, originale, l’è voto, senza ripieno, ma se li volete riempire con crema o marmellata unn’è che si goda meno, intendiamoci.
3- L’è tondo, senza i’ buco, fritto a i’ momento, bono cardo e tuffato nello zucchero.
4- Famoso l’è anche i’ Frate Lucchese, la ciambella, chiamato così perché assomiglia a i’ capo di’ frate.
5- Prima, nelle campagne, si faceva con farina e patate lesse stiacciate…già leggerino unn’è, con le patate e ci voleva la cariola per moversi poi…
6- A Firenze c’è una storica pasticceria che i bomboloni cardi te li “volano” da i’ piano di sopra…
7- Bombolo l’è i’ ciccione, i’ paffutello…e infatti a quella pallina che la gonfia nell’olio a bollore i’ nome gli calza a pennello.
8- Tu ne mangeresti a paia appena fritti, i’ problema è che dopo tu c’hai i’ tour gratisse sull’ambulanza con uno accanto che ti ricorda quanto tu sei bischero.
9- E vu andate a i’ Barre a pigliare i’ cornetto vegano…ma io vi lascerei senza colazione sai, accidenti a i’ benessere. Ma mangiate un bel bombolone che vi torna i’ sorriso.
10- Unn’hanno stagione, son boni sempre, divertitevi a farli, godete nel mangiarli. Mica sempre eh, ma ogni tanto concediamocelo un premio, o icchè s’è fatto di male?
Le tradizioni vanno rispettate…per il resto avete a festeggiare Halloween.
by Mollica’s Streetfood