DECALOGO DEL BACCALÀ E DELLO STOCCAFISSO ©
1- Per i duri di comprendonio…i’ baccala l’è quello sotto sale e lo stoccafisso l’è quello essiccato. I pesce l’è i’ solito, i’ merluzzo. Che s’è inteso?
2- I’ baccalà va ammollato da i’ giorno avanti e cambiata l’acqua via via, sennò e pare di mangiare i’ mare.
3- L’è l’unico pesce che i nonni toscani mangiano, insieme alle acciughe e alle aringhe. Altro che orate forestiere allevate nell’acquaio.
4- I’ baccalà e lo stoccafisso sono prodotti tipici della cucina Fiorentina e dell’entroterra toscano. Veniva trasportato lungo l’Arno e poi stipato in barili di legno o in vasche di marmo lungo le vie di Firenze.
5- Un mi sottovalutate lo stoccafisso. Ci vengono delle zuppe e dei piatti che vu ve le sognate con quei pesciolini da fichi lessi. E le su budellina? All’inzimino…leccornie di altri tempi.
6- E verrà anche dalla Norvegia…ma tanto un son boni a cucinallo poeri bischeri. Te l’immagini se lo davano agli americani icchè un veniva fori?
7- L’è bono fritto, ripassato nì pomodoro, con le patate, con i porri, con l’olive…l’importante l’è che un galleggi nì sugo, mica vu dovete rianimallo.
8- L’è vero che per cucinallo ci vole tempo, ma se vu c’avete furia avete a comprare i’ tonnaccio scongelato e vu vi fate una tartarina così vu penate poco.
9- “Ma a me mi danno noia le lische” sai icchè vu dovete fare…comprate le meduse, quelle un ce l’hanno!
10- I’ pesce fa bene a i’ cervello, c’è i’ fosforo per la memoria…bisognerebbe ricordallo a quelli che comprano i bastoncini da friggere…indoe sarebbe i’ pesce a parte disegnato sulla scatola?
Le tradizioni vanno rispettate…per il resto avete a festeggiare Halloween.
By Mollica’s Streetfood