DECALOGO DEL BACCELLO ©
1- In Toscana un si dice Fava, l’è un’altra cosa, si chiaman Baccelli. Fava viene in mente un monte di cose ma non l’ortaggio. Baccello l’è più signorile.
2- I baccelli boni da mangiare crudi e son quelli piccoli e teneri, bellini sodi, no qui’ mosciume…lo vedi perchè un la chiamiano fava…e si sarebbe sempre a fare battute. E ci vole giovaneee!
3- La su morte l’è con i’ pecorino chiamato i’ Baccellone, mica lo potevamo chiamare i’ Favone eh, e poi accanto un bel salame, una sbriciolona, i’ prosciuttino…e rizzati…riborda…
4- I’ baccello grande e un po’ legnosino l’è favoloso stufato, anche sulla pasta. L’è una fatica sbuccialli tutti, però ne vale la pena dai retta.
5- L’è ganzo quando per mangiarli crudi si sgranano e volano a destra e sinistra che paian vivi. Che poi quando cominci son peggio delle noccioline, finchè un tu vedi la fine di’ sacchetto tu insisti.
6- Si dice che anche questi gl’avrebbero la facoltà di svegliare i’ desiderio…un si chiamano fave a caso…però e fanno fare anche parecchia aria, un so quanto siano “sessi”.
7- L’è bono anche per fare le zuppe, le minestre, le insalate. Altro che mais(se), un bel baccellino nell’insalata ti ”raddrizza” la giornata…
8- I’ baccello e si mangia a primavera, con i’ solicino che riscalda, le rondini, i fiorellini…e un vu potete volere sempre le cose tutto l’anno, come si dice oggi e ci vole la “lochescion”!
9- Che poi qui, i’ vegano, e potrebbe anche farsi una bella scorpacciata senza stressare i commensali, almeno che un vu tiriate fori i’ pecorino e allora si che ci rifila la morale su i’ formaggio, le poere pecore e tutta la tiritera. Date retta un se li meritano i bacceli.
10- Ma che li conoscono i baccelli gli stranieri? Se un sanno icchè sono un glielo dite, che poi e ci sciupano anche quelli. A volte l’è meglio fare finta di nulla.
Le tradizioni vanno rispettate…per il resto avete a festeggiarre Halloween.
By Mollica’s Street Food
Per la ricetta dei BACCELLI IN STUFA clicca qui!