DECALOGO DELL’UOVO ALLA FIORENTINA ©
1- L’ovo alla Fiorentina l’è con gli spinaci e la besciamella, se vu lo fate senza la besciamella si chiama “spinaci con gl’occhi”.
2- La besciamella si dice che l’abbia portata, come sempre, la Caterina de’ Medici in Francia e che la si chiamasse Colla perché la serviva per legare.
3- Questo piatto in Toscana si mangia a pranzo o a cena, no appena tu t’alzi con i’ bacon, i’ formaggio e i’ crauto…un siamo mica crucchi.
4- Le ova un tempo l’erano considerate portentose per le fatiche d’amore e consigliate con un bicchiere di Vin santo per prestazioni ultraterrene.
5- Per i bambini le ova l’erano sbattute con lo zucchero, che se tu senti oggi insieme all salsiccia cruda sono banditi…poerannoi, sarà sana la soia.
6- Gli spinaci non nascono nella vaschetta belle cotti o a cubetti congelati, e vengan dalla terra. Quindi comprateli freschi e puliteli a modino.
7- L’ovo alla Cracco, l’ovo 2.0, l’ovo sferico, venduti a 50 euri…maicchè c’hanno le galline dall’ova d’oro? Vienvia!
8- L’ova ci voglian bone che quando tu le guardi un ce n’è una uguale a quell’altra…e quando tu trovi quella con due tuorli? Che v’è mai capitato con quelle comprate a i’ supermercato?
9- Bono l’è anche l’ovo a i’ tegamino, semplice, con la cottura più avanti che fa la crosticjna croccante.
10- Per farla a modino bisogna imburrare un concetto, mettere gli spinaci già insaporiti e saltati in padella, fare la buchetta per le ova, coprire con besciamella e due bei cucchiai di formaggio. Buttare in forno e godere.
Le tradizioni vanno rispettate…per il resto avete a festeggiare Halloween.
By Mollica’s Streetfood