DECALOGO DELLA PANZANELLA ©
1- Ci vole i’ pane Toscano d’avanzo, ammollato e ben strizzato.
2- I cetrioli, o meglio i Trecíoli, a Firenze ci si mettono, poi fate icchè vi pare.
3- Pomidori e Cipollina fresca a fette, unn’iniziate a mettere i’ tonno, i’ maisse, i’ Prosciutto a dadini…gliè da americani vu l’avete a fare a New York(e).
4- I’ basilico da i’ tocco di classe.
5- La si mangia d’estate quande le verdure le sono di stagione, d’inverno t’hai a fare la Ribollita.
6- Condite con olio bono, aceto, sale e grattata di pepe, sennò icchè vu la fate a fare?
7- Seguitate a comprare l’Insalata in busta, vedrai l’è meglio.
8- Un deve fare l’acquetta su i’ fondo, vol dire che unn’avete strizzato bene i’ pane.
9- Salse e salsine vu le potete mettere se vi garba sciuparla.
10- Farla l’è un balletto, un ci sono scuse che tengano, altro che germogli di soia, vienvia.
Le tradizioni vanno rispettate…per il resto avete a festeggiare Halloween.
By Mollica’s Streetfood
Per la ricetta della Panzanella Clicca Qui!!
Codesta l’è quella della ‘ontadina, la fattoressa la ci mettea anche i’ tonno e l’ovo sodo, dammi retta.
Sull’ovo sodo posso darti ragione, i’ tonno lo vedo poco probabile, a quei tempi unn’arrivava nell’interno. Al massimo mettevano la Tonnina, sulla costa e all’isola d’elba 😉😉👍