DECALOGO DEL PAN DI RAMERINO ©
1- Antica ricetta Fiorentina tipica del giovedì santo e l’è per quello che si fanno i tagli a croce, una sorta di benedizione.
2- S’offrivano alle donne che andavano in chiesa e si gridava “coll’oliooo”…
3- Per fallo a modo ci vole i’ ramerino, lo zibibbo, olio d’oliva bono e nei tempi moderni lo zucchero.
4- L’è inutile che vu ci riempite i’ capo con i pani strani che vu volete trovare a giro se poi un sapete neanche icchè l’è i Pandiramerino.
5- Prima di metterlo in forno va spennellato con un rametto di ramerino intrinseco d’olio, così viene un bel colore brunito.
6- La pasta lievitata se un vu la sapete fare l’è bene che la comprate da i’ panaio che sennò vu mi sciupate ogni cosa.
7- I dolci in Toscana sono sempre equilibrati, gl’hanno qui’ salatino che non stucca.
8- E si vedono ste torte americane con i’ kinder bueno ripieno di smarties introgolati nell’ovo kinder, rimpastato nì Mars sciolto che appena tu li dai un morso ti danno un buono omaggio per il Pronto Soccorso. Ma che sa a farla finita?
9- Un mi comprate le buste con l’impasto per i’ pane congelato…le cose le vanno fatte a modino e con i’ su tempi, sennò compratevi le fette biscottate di Banderas.
10- Questi sono profumi e tradizioni che narrano della nostra storia, è cultura oltre che bontà, se le si perdono icchè rimane della toscanitá?
Le tradizioni vanno rispettate…per il resto avete a festeggiare Halloween.
By Mollica’s Streetfood