DECALOGO DELLA SCHIACCIATA CON L’UVA ©
1- L’è figlia della vendemmia, di un tempo passato e per fortuna ancora presente. Ma icchè volete mangiare di più bono?
2- “Ma a me mi danno noia i semini, che la puoi fare senza?” Diamine, ora mi ci metto chicco per chicco a toglierli…che s’ha a abbozzalla? La si mangia con i semi.
3- Aggiungete un po’ di anice pestato che da qui’ gusto inconfondibile, bella profumata con l’uva a pioggia…abbondare!
4- Dolce povero, facile da fare, con l’uva Canaiolo l’è la su morte.
5- Ci vole l’uva, la pasta lievitata per la schiacciata, un poco di zucchero e l’olio. Un c’è da arrovellarsi i’ cervello per godere come re. Ma icchè si vogliono inventare a volte?
6- A i’ supermercato e ci vendono quelle torte piene di zucchero e l’uva a miccino. Pastose che mentre tu le mangi le ti ricrescono in bocca. E le paghi che pare d’essere in gioielleria.
7- La schiacciata la unn’è una torta, facile farla con i’ lievito per dolci. Se volevano che vu la faceste così e la chiamavano torta con l’uva, che vi pare?
8- Per capire quanta uva mettere vu dovete sapere che quando la esce da i’ forno deve grondare i’ succhino. Perciò un fate i nicchi con du chicchi d’uva…abbondare!
9- L’era un cibo di festa per chi andava nelle vigne, premio delle fatiche.
10- Ora e fanno i’ vino anche gl’americani…ma che lo sanno icchè l’è la schiacciata con l’uva? Ma icchè voi sappiano quelli.
Le tradizioni vanno rispettate…per il resto avete a festeggiare Halloween.
by Mollica’s Streetfood
Come sempre, questo decalogo è un capolavoro! (e pure la schiacciata con l’uva che, se l’è fatta a modino, l’è bona di nulla)
Grazie mille 😁❤️